Domande frequenti
Domande frequenti
I. Domande frequenti prima dell'approvvigionamento
È possibile fare riferimento alle specifiche standard fornite dal produttore del veicolo o consultare il manuale di manutenzione del veicolo. In caso di dubbi, fornire scenari di utilizzo specifici, requisiti di carico e materiali necessari, in modo che i fornitori possano consigliare specifiche idonee.
Gli elementi di fissaggio per autoveicoli in genere rispettano i seguenti standard internazionali:
- ISO(Standard internazionali, come ISO 898-1 per i gradi di resistenza dei bulloni)
- IT(Standard nazionali cinesi, come GB/T 3098.1 per le proprietà meccaniche dei bulloni)
- Din(Norme tedesche, come DIN 933 per bulloni a testa esagonale)
- SEI(standard giapponesi, come JIS B 1180)
- ANSI/SAE(Standard americani, come SAE J429 per le qualità dei bulloni)
I materiali più comuni per gli elementi di fissaggio per autoveicoli includono:
- Acciaio al carbonio (uso generale, conveniente)
- Acciaio legato (ad alta resistenza, come bulloni di grado 10.9 e 12.9)
- Acciaio inossidabile (resistente alla corrosione, ma con resistenza inferiore rispetto agli acciai ad alta resistenza)
- Lega di titanio (leggero, resistente alle alte temperature, costo più elevato)
- Elementi di fissaggio rivestiti (come la zincatura o la nichelatura, per migliorare la resistenza alla corrosione)
Mancia: Scegli i materiali in base al ambiente operativo (temperatura elevata, umidità, corrosione, ecc.).
- Scegli prodotti certificati che soddisfano gli standard del settore (ISO, IATF 16949).
- Richiedere ai fornitori certificazioni sui materiali e report sui test sulle prestazioni meccaniche.
- Controllare l'aspetto per individuare eventuali crepe, sbavature o ruggine.
- Richiedi prove campione, tra cui prove di trazione, di coppia e di nebbia salina.
I veicoli elettrici richiedono elementi di fissaggio più avanzati:
- Leggero (utilizzando materiali come la lega di alluminio o la lega di titanio).
- Altamente resistente alla corrosione (a causa dell'ambiente particolare delle batterie dei veicoli elettrici).
- Maggiore resistenza (a causa dei motori ad alta velocità e dei sistemi di azionamento che richiedono migliori prestazioni meccaniche).
Domande frequenti
II. Domande relative al fornitore
Certificazioni (come ISO 9001, IATF 16949).
Reputazione del cliente (controlla le recensioni dei clienti e se forniscono anche a rinomate case automobilistiche).
Garanzia di qualità (forniscono report di controllo qualità, test sui materiali).
Capacità di fornitura (tempi di consegna, livelli di inventario).
Servizio post-vendita (politiche di reso/cambio, supporto tecnico).
Le discrepanze di prezzo possono essere dovute a:
- Materiali diversi (leghe ad alta resistenza rispetto al comune acciaio al carbonio).
- Diversi processi di fabbricazione (stampaggio a freddo, tornitura, forgiatura a caldo).
- Diversi trattamenti superficiali (zincatura, fosfatazione, galvanica).
- Marchio premium (i marchi più noti potrebbero applicare prezzi più elevati).
- Acquisto all'ingrosso (gli ordini più grandi potrebbero avere prezzi più vantaggiosi).
- Articoli standard (disponibili in magazzino): Generalmente spedito entro 3-7 giorni.
- Articoli personalizzati: A seconda della produzione, 15-45 giorni.
- Grandi ordini: In genere sono necessari 30-60 giorni per la preparazione delle scorte.
Sì, ma la personalizzazione richiede:
- Fornire disegni dettagliati.
- Specificando materiale, misurare, E trattamento superficiale requisiti.
- Confermando il quantità minima d'ordine (MOQ), poiché gli articoli personalizzati hanno spesso MOQ più elevati.
Diventa partner di CNRL oggi stesso!
Domande frequenti
III. Domande relative agli ordini e alla logistica
- Richiedi un test campione.
- Firmare un contratto di appalto che specifichi gli standard di qualità.
- Scegliere fornitori dotati di un sistema di gestione della qualità (ISO 9001/IATF 16949).
- Visitare la fabbrica per ispezionare i processi di produzione e i sistemi di controllo qualità.
- Piccoli imballaggi (ad esempio 100 pezzi per sacchetto, adatti per la vendita al dettaglio o per riparazioni).
- Imballaggio in cartone (adatto per spedizioni all'ingrosso).
- Imballaggio su pallet (per esportazioni di grandi volumi, per evitare danni durante il trasporto).
- Imballaggi antiruggine (per la conservazione a lungo termine per prevenire l'ossidazione).
Mancia: Per ordini all'ingrosso, richiedere un imballaggio antiruggine per garantire una conservazione a lungo termine senza deterioramento.
- Acquisto all'ingrosso (gli ordini più grandi spesso offrono prezzi migliori).
- Partnership a lungo termine (la firma di accordi di fornitura a lungo termine può portare a prezzi migliori).
- Selezione dei materiali (scegliere materiali più convenienti, ad esempio di qualità 10.9 anziché 12.9).
- Ottimizzare la logistica (combinare gli ordini per ridurre i costi di trasporto).
Domande frequenti
IV. Domande sulla qualità e sul post-vendita
- Acciaio al carbonio (senza rivestimento): 1-2 anni (soggetto a ruggine).
- zincato: 3-5 anni (a seconda dell'ambiente).
- Acciaio inossidabile: 5-10 anni (resistente alla corrosione).
- Lega di titanio: Oltre 10 anni (elevata durabilità).
Mancia: Conservare in ambienti asciutti e prendere in considerazione rivestimenti antiruggine per prolungarne la durata.
- Confermare la responsabilità con il azienda di logistica.
- Controllare se il fornitore offre risarcimento danni.
- Dichiarare chiaramente responsabilità per danni nel contratto per garantire opzioni di compensazione.
Scattare immediatamente delle foto come prova.
Contattare il fornitore fornendo il numero dell'ordine e la descrizione del problema.
Rivedere il contratto per confermare le politiche di reso/cambio.
Se acquisti all'ingrosso, considera di firmare un accordo di qualità per mitigare i rischi.