Standard di durezza per elementi di fissaggio personalizzati: Rockwell vs Vickers vs Brinell

08 luglio 2025

Rockwell, Vickers e Brinell tentano tutti di determinare la predisposizione di un materiale all'indentazione o alla deformazione quando una forza preme sulla sua superficie.

Pertanto, i produttori li utilizzano per valutare la durezza dei materiali, tra cui elementi di fissaggio personalizzati, per cercare di valutarne la forza e durata.

Sebbene condividano gli stessi obiettivi, vi sono differenze significative nelle tecniche e nelle applicazioni comuni.

Qui puoi scoprire di più sui tre standard di durezza e su come applicare quello più appropriato alla produzione dei tuoi elementi di fissaggio.

Rockwell vs. Vickers vs. Brinell: panoramica dei metodi di prova di durezza per elementi di fissaggio personalizzati

Test di Rockwell o test delle risorse umane

Misura la profondità dell'indentazione premendo un cono di diamante (noto come brale) o una sfera di carburo di tungsteno nel materiale con una forza minima e poi aumentandola.

Il video di YouTube allegato può aiutarti a visualizzare il funzionamento di questo test di durezza.

Scala di prova di durezza Rockwell

Rockwell ha utilizzato diversi penetratori e carichi per testare un'ampia gamma di materiali, design e ambienti di prova di elementi di fissaggio.

Rockwell dispone quindi di diverse scale, tra cui la scala Rockwell Standard, progettata per carichi più elevati e materiali più duri. Alcuni esempi sono:

  • HRC (scala C)
  • HRB (Scala B)
  • HRA (scala A)
  • E molto altro ancora

La scala Rockwell superficiale, invece, è adatta a pesi inferiori per materiali più piccoli, più morbidi e più sottili, tra cui:

  • 15N
  • 30N
  • 45N
  • 15T
  • 30T
  • 45T
  • E così via

Il valore di durezza stimato in base alla profondità di penetrazione sarà seguito dalle lettere “HR” e dalla lettera identificativa della scala Rockwell utilizzata.

Ad esempio, se il valore di durezza è 60 e la scala Rockwell è C, il risultato scritto dovrebbe essere 60 HRC.

Bullone di fissaggio a testa cilindrica conica, fornitore, servizi di lavorazione personalizzati, vite per macchina zigrinata in acciaio inossidabile con filettatura M10

Bullone di fissaggio a testa cilindrica conica, fornitore, servizi di lavorazione personalizzati, vite per macchina zigrinata in acciaio inossidabile con filettatura M10

Maggiori dettagli

Pro e contro

Questo metodo di prova è comunemente utilizzato sugli elementi di fissaggio poiché richiede meno attrezzature aggiuntive ed è più adatto per materiali più resistenti come leghe e acciaioInoltre, consente una rapida valutazione della durabilità con una minima preparazione della superficie e provoca solo piccoli danni agli oggetti.

Tuttavia, Rockwell ha difficoltà a testare elementi di fissaggio più piccoli con dimensioni inferiori a 0,2 mm, poiché il penetratore più piccolo disponibile ha un diametro di circa 0,2 mm. Inoltre, elementi di fissaggio temprati in superficie può generare false misurazioni della microdurezza mescolando i valori di durezza dello strato superficiale con quelli del materiale sottostante.

Prova di durezza Brinell o prova BHN

Consiste nel misurare la dimensione dell'impronta lasciata dalla pressione di una grande sfera di acciaio o di carburo di tungsteno nel materiale, provocando una deformazione significativa.

Ecco un video di YouTube che illustra chiaramente il procedimento di questo test di durezza.

Scala di prova di durezza Brinell

Le scale Brinell si basano su un insieme di dimensioni della sfera del penetratore e pressioni di prova. Di solito hanno diametri della sfera da 1 a 10 mm e carichi fino a 3000 kg.

Ecco alcune delle scale Brinell più comuni:

  • HBW 1/30
  • HBW 10/500
  • HBW 10/3000
  • Peso proprio 2,5/187,5
  • E così via

Per prima cosa bisogna scrivere il valore di durezza, seguito dall'HBW, dalla dimensione del penetratore utilizzato e dalla forza applicata in chilogrammi.

Ad esempio, 450 HBW 10/3000 indica che la durezza Brinell è 450 con una sfera di carburo di tungsteno da 10 mm sotto un carico di 3000 kgf.

Pro e contro

Questa prova è più adatta per elementi di fissaggio personalizzati con superfici ampie e strutture curve, ruvide e a grana grossa, che sono più facili da misurare rispetto alle piccole intaccature di Vickers. Inoltre, ha un intervallo di carico più ampio rispetto agli altri due.

Similmente ad altri test di durezza, presenta dei limiti, come ad esempio il fatto di essere più lento e di produrre deformazioni maggiori, il che lo rende meno adatto per elementi di fissaggio personalizzati finiti.

Prova di durezza Vickers o prova HV

Questo metodo utilizzava un penetratore a forma di diamante con un angolo di 136° tra le facce opposte, che veniva inserito nell'elemento di fissaggio sotto un carico specifico.

Simile al test di durezza Brinell, esamina la dimensione dell'impronta anziché la sua profondità.

Per aiutarti a comprendere meglio questo test, ecco una dimostrazione visiva da YouTube.

Scala di prova di durezza Vickers

Vickers è riconosciuto per la sua scala generale adatta praticamente a tutti i materiali di fissaggio, ovvero:

  • Micro Vickers: carico da 10 g a 1000 g
  • Macro Vickers: carico da 1 kg a 100 kg

Inoltre, il valore di durezza dell'oggetto in prova sarà seguito da "HV" e dalla pressione di prova in chilogrammi. Se la durata del carico applicato supera i 10-15 secondi, è possibile aggiungere un tempo di permanenza dopo la pressione di prova.

Per dimostrarlo, il risultato deve essere registrato come 356 HV 10 se il valore di durezza è 356 con un carico di 10 kgf, oppure 356 HV 10/25 se è incluso il tempo di permanenza di 25.

Pro e contro

Fornisce analisi microstrutturali degli elementi di fissaggio e una valutazione precisa della durezza, compresi elementi di fissaggio con rivestimenti sottili e strati induriti in superficie.

Purtroppo, richiedeva più tempo e requisiti più approfonditi, come l'uso del microscopio e la verifica della pulizia delle superfici degli elementi di fissaggio, per ottenere risultati accurati. Infine, non è adatto per elementi di fissaggio curvi, con superfici ruvide e a grana grossa, perché rende difficile distinguere i bordi delle intaccature.

Rockwell vs. Vickers vs. Brinell: come la prova di durezza aiuta a prevenire guasti agli elementi di fissaggio in applicazioni critiche?

Tutte le tecniche di prova di durezza aiutano i produttori a confermare la capacità di un elemento di fissaggio di resistere a deformazioni, usura e danni, fattori essenziali per l'integrità strutturale.

Identifica anche i difetti del prodotto che possono causare guasti o incidenti garantendo la capacità dell'articolo di resistere a fattori quali carichi dinamici e ambienti corrosivi per tutta la sua durata di vita.

Pertanto, i produttori possono confermare se gli articoli soddisfano specifici standard di sicurezza, resistenza e qualità dei materiali per soddisfare le esigenze dei loro clienti.

La prova di durezza è anche un approccio efficiente e non distruttivo per garantire la qualità del prodotto, in particolare per gli elementi di fissaggio che non possono essere testato a trazione per valutare la forza.

Test di durezza Rockwell vs. test di durezza Brinell vs. test di durezza Vickers: domande frequenti

È possibile convertire Vickers in Rockwell?

È possibile convertire solo approssimativamente la durezza Vickers (HV) in durezza Rockwell (HRC) perché i due test utilizzano penetratori e approcci diversi.

Per ottenere una maggiore precisione, quando si converte la durezza Vickers, utilizzare le tabelle di conversione ufficiali anziché semplici formule.

Quali fattori influenzano la scelta del test di durezza appropriato?

I fattori che influenzano la selezione dei test di durezza appropriati includono l'articolo tipo di materiale, dimensioni, struttura, accuratezza necessaria, carico di prova richiesto e requisiti di qualità dell'applicazione.

Perché i valori di durezza Vickers sono più affidabili dei valori di durezza Brinell?

I valori di durezza Vickers sono più affidabili grazie al penetratore di diamante durevole, che è meno soggetto a deformazione rispetto a quello Brinell quando esposto a forze elevate.

Inoltre, Vickers realizzava delle incisioni più piccole e più nette rispetto a quelle più grandi di Brinell, consentendo misurazioni più precise e accurate.

Rockwell contro Vickers contro Brinell: punti chiave

Ogni metodo è riconosciuto per i suoi vantaggi specifici, come la velocità e la semplicità del metodo Rockwell, la precisione del metodo Vickers e l'ampio intervallo di carico del metodo Brinell e la sua capacità di testare strutture a grana grossa.

Tutti questi metodi consentono ai produttori di migliorare il controllo del processo e l'integrità dei materiali dei loro prodotti. elementi di fissaggio personalizzati.

CNRL è uno dei produttori che garantisce che gli elementi di fissaggio personalizzati siano di alta qualità, durevoli e conformi agli standard delle proprietà meccaniche.

Nell'ambito del nostro rigoroso controllo di qualità, il nostro portafoglio di elementi di fissaggio personalizzati supporta e garantisce il superamento dei criteri di durezza Rockwell, Vickers e Brinell.

Contatta subito CNRL per ottenere una soluzione di fissaggio personalizzata con test di qualità approvati e migliorare il tuo processo produttivo.

Risorsa

Ottieni prezzi personalizzati per i tuoi elementi di fissaggio!