Da TS16949 a IATF 16949: come i produttori di elementi di fissaggio possono adattarsi rapidamente alle sfide della certificazione

27 agosto 2025

Con l'industria automobilistica globale che alza costantemente l'asticella della qualità, la certificazione TS16949 è stata sostituita dalla certificazione IATF 16949 aggiornata. Per fornitori di elementi di fissaggio per autoveicoli, questo cambiamento rappresenta non solo un requisito di conformità ma anche un'opportunità per rafforzare i sistemi di qualità e migliorare la competitività sul mercato.

Comprendere la differenza tra IATF 16949 e TS16949 è fondamentale per fabbriche di elementi di fissaggio puntando a rimanere all'avanguardia del settore.

1. Conoscenza approfondita della norma IATF 16949's Nuovi requisiti

Cosa significa IATF? L'International Automotive Task Force (IATF) è un gruppo di produttori automobilistici e associazioni di categoria responsabile dello sviluppo dello standard IATF 16949. Rispetto alla TS16949, lo standard IATF introduce requisiti più rigorosi in aree come la gestione del rischio, sicurezza del prodottoe sviluppo dei fornitori.

Entrambi fornitori di elementi di fissaggio personalizzati E fornitori di elementi di fissaggio OEM È necessario fornire una formazione approfondita ai propri team per garantire la piena comprensione di queste nuove esigenze. La formazione dovrebbe affrontare non solo la teoria, ma anche le implicazioni pratiche dello standard per le operazioni quotidiane.

2. Revisione del sistema e analisi dei gap

È inoltre fondamentale comprendere la differenza tra IATF e ISO, poiché IATF 16949 si basa su ISO 9001 ma aggiunge informazioni specifiche del settore. automobilistico Requisiti. Le fabbriche di elementi di fissaggio devono istituire un team dedicato per eseguire una revisione dettagliata dei loro sistemi di certificazione TS16949 esistenti e identificare ciò che deve essere aggiornato. I passaggi chiave includono:

  • Identificazione dei rischi e contromisure: identificare possibili interruzioni e stabilire solidi piani di emergenza.
  • Sicurezza e tracciabilità dei prodotti: implementare soluzioni di tracciabilità che consentono una verifica rapida, un aspetto fondamentale quando i clienti vogliono sapere come verificare la validità del certificato IATF.
  • Piani di controllo e capacità del processo: utilizzare metodi basati sui dati per ogni fase, garantendo robustezza controllo di processo.
  • Gestione della catena di fornitura: incoraggia i tuoi fornitori a conseguire la propria certificazione IATF 16949, aumentando l'affidabilità della catena di fornitura.

3. Audit interni e consulenza di esperti esterni

Il costo della certificazione IATF 16949 può variare, ma una preparazione efficace è fondamentale per il successo. Le fabbriche dovrebbero migliorare le proprie pratiche di audit interno e invitare esperti terzi per revisioni periodiche. Procedure documentate, formazione interna e revisioni della direzione garantiranno la conformità allo standard IATF e contribuiranno a evitare costosi ritardi nella certificazione.

4. Accelerare gli aggiornamenti delle tecnologie informatiche e dell'automazione

La digitalizzazione non è solo una tendenza: è parte integrante del soddisfacimento dei requisiti di certificazione IATF 16949. Implementando sistemi come MES ed ERP, sia i fornitori di elementi di fissaggio personalizzati che quelli OEM possono ottenere trasparenza dei dati, rapida tracciabilità e processi di audit semplificati.

5. Preparazione dell'audit e collaborazione efficiente

Prima dell'audit ufficiale, organizzare tutta la documentazione necessaria come i diagrammi di flusso dei processi, piani di controllo, file PPAP e report di audit interno. Assegna le responsabilità e garantisci la comunicazione interdipartimentale per una certificazione fluida e di successo.

Ottieni prezzi personalizzati per i tuoi elementi di fissaggio!